Final Cut Camera, disponibile gratuitamente sull’App Store, sfrutta il potente sistema di fotocamere di iPhone per mettere a disposizione di ancora più persone strumenti per la produzione cinematografica di livello professionale. Final Cut Camera è l’app perfetta per ogni tipo di talento: per chi si occupa di regia in modo professionale o alle prime armi, per chi crea contenuti o per chi si occupa di giornalismo. Consentendo l’accesso a impostazioni come il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco manuale, offre una maggiore personalizzazione delle registrazioni video. Final Cut Camera 2.0 sviluppa ulteriormente queste funzioni introducendo anche il supporto per ProRes RAW e Genlock sui nuovissimi iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, novità in grado di cambiare il modo in cui si fa video con smartphone. L’aggiornamento aggiunge anche nuove regolazioni manuali intuitive per la fotocamera frontale Center Stage sulla nuova linea di iPhone, offrendo un controllo creativo completo e una perfetta integrazione con Live Multicam in Final Cut Pro per iPad.
Final Cut Camera 2.0 porta capacità di registrazione senza precedenti su iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, i primi smartphone con acquisizione in ProRes RAW, consentendo di registrare dati RAW di qualità impeccabile direttamente dal sensore della fotocamera, per scatenare al massimo la creatività in fase di post-produzione. L’aggiornamento introduce anche la registrazione Open Gate, che utilizza l’intero sensore della fotocamera per acquisire un campo visivo più ampio a una risoluzione superiore al DCI 4K. In questo modo, chi lavora all'editing video ha piena libertà di cambiare le inquadrature, stabilizzare il girato e impostare i rapporti di aspetto definitivi senza scendere a compromessi in termini di qualità o prestazioni delle immagini.
La funzione ProRes RAW soddisfa le elevate esigenze tecniche dei video ad alta risoluzione integrando i flussi di lavoro professionali in un unico formato standard, che combina la flessibilità del formato RAW con le ben note prestazioni del ProRes. Grazie al media engine dedicato del chip Apple, ProRes RAW consente di ottenere esportazioni più rapide e file più piccoli e flessibili rispetto agli altri formati RAW, per offrire un’esperienza di post-produzione impareggiabile. Con i prossimi aggiornamenti di Final Cut Pro 11.2 e Final Cut Pro per iPad 2.3, chi si occupa di editing video potrà lavorare con precisione sui filmati ProRes RAW su iPhone, regolando direttamente l’esposizione, la temperatura del colore, la tinta e la demosaicizzazione.
Final Cut Camera 2.0 supporta anche Genlock, consentendo a chi crea contenuti di sincronizzare con precisione iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max con altri dispositivi per la registrazione mediante lo stesso segnale di riferimento, in modo che tutte le inquadrature siano perfettamente sincronizzate. Questa tecnica consente a chi lavora in ambito creativo di apportare modifiche professionali e precise ai frame senza dover perdere tempo per l’allineamento manuale fotogramma per fotogramma. Il supporto API per Genlock è disponibile per le terze parti ed è già in uso sulla nuova Blackmagic Design Camera ProDock.
Grazie alla nuova fotocamera frontale Center Stage disponibile su iPhone 17, iPhone Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, Final Cut Camera 2.0 permette di scegliere l’inquadratura orizzontale o verticale senza ruotare l’iPhone. Per la prima volta, la fotocamera frontale Center Stage è dotata del sensore quadrato più grande di qualsiasi altro iPhone, offrendo un campo visivo più ampio e una risoluzione superiore.