27 maggio 2025
AGGIORNAMENTI
L’App Store ha evitato transazioni fraudolente per oltre 9 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni
Solo nel 2024, Apple ha evitato transazioni potenzialmente fraudolente per oltre 2 miliardi di dollari e impedito che quasi 2 milioni di app a rischio arrivassero agli utenti
Da quando è stato lanciato nel 2008, l’App Store è sempre stato un luogo sicuro e affidabile per ogni utente e uno store vivace dove sviluppatori e sviluppatrici possono far crescere le loro attività in tutto il mondo. Negli ultimi cinque anni, l’App Store ha protetto gli utenti evitando transazioni fraudolente per oltre 9 miliardi di dollari, inclusi più di 2 miliardi di dollari solo nel 2024, secondo i dati dell’analisi annuale di Apple sulle frodi attraverso l’App Store. Ciò rispecchia l’investimento continuo dell’App Store volto a promuovere l’esperienza più sicura per l’utente e offrire strumenti e risorse a chi sviluppa, tra cui una potente piattaforma commerciale che aiuta i clienti a effettuare transazioni in totale sicurezza in 175 aree geografiche nel mondo. Con una media di oltre 813 milioni di visitatori a settimana, l’App Store è un luogo affidabile dove ogni utente può scaricare le proprie app preferite e scoprirne di nuove.
Per far sì che l’App Store resti un marketplace sicuro e protetto occorre una vigilanza costante, poiché i malintenzionati continuano ad affinare le proprie tattiche nel tentativo di frodare gli utenti. Queste minacce vanno dalle app ingannevoli progettate per rubare le informazioni personali, agli schemi di pagamento fraudolenti che tentano di approfittarsi dell’utente. Apple adotta un approccio integrato per contrastare le frodi sull’App Store, con team in tutta l’azienda che collaborano per individuare, indagare e impedire le attività dannose prima che raggiungano l’utente finale.
Account fraudolenti
La solida struttura antifrode di Apple permette di segnalare ed eliminare rapidamente gli account dannosi di developer e clienti. Nel 2024, Apple ha rimosso oltre 146.000 account per sospetta frode e rifiutato ulteriori 139.000 iscrizioni di sviluppatori e sviluppatrici, evitando così che i malintenzionati inviassero le loro app all’App Store.
Lo scorso anno, Apple ha inoltre rifiutato la creazione di oltre 711 milioni di account e disattivato quasi 129 milioni di account cliente, impedendo che questi account pericolosi potessero condurre attività dannose. Queste attività includono lo spamming e la manipolazione di valutazioni e recensioni, classifiche e risultati di ricerca, che rischiano di compromettere l’integrità dell’App Store.
Questo impegno per la sicurezza va oltre l’App Store: Apple lavora anche per impedire che il software pericoloso distribuito da store non autorizzati possa raggiungere gli utenti. Nel 2024, Apple ha individuato e bloccato oltre 10.000 app illegali su store non autorizzati, inclusi malware, app legate alla pornografia o al gioco d’azzardo e versioni pirata di app disponibili sull’App Store. Limitando questi store, Apple protegge anche gli sviluppatori e le sviluppatrici dal rischio che le loro app vengano clonate, alterate o utilizzate per diffondere software dannoso.
Il mese scorso, Apple ha inoltre impedito quasi 4,6 milioni di tentativi di installazione o avvio di app distribuite illegalmente al di fuori dell’App Store o di store terzi approvati.
App Review
Prima che un’app venga pubblicata sull’App Store, viene sottoposta a verifica da parte del team App Review di Apple, composto da persone che conoscono a fondo le linee guida per la valutazione e lavorano per garantire che le app soddisfino gli standard Apple in termini di qualità e sicurezza. In media, il team esamina quasi 150.000 app inviate ogni settimana e contribuisce alla pubblicazione di nuove app e aggiornamenti sull’App Store. Lo scorso anno, App Review ha aiutato oltre 220.000 developer a pubblicare la loro prima app sull’App Store.
App Review include sia processi automatizzati, sia revisioni condotte da persone fisiche per individuare le app potenzialmente dannose per l’utente e adottare le misure necessarie. Su oltre 7,7 milioni di app inviate all’App Store e sottoposte a revisione nel 2024, più di 1,9 milioni sono state rifiutate per il mancato rispetto degli standard Apple in materia di sicurezza, affidabilità ed esperienza utente, incluse violazioni della privacy o sospette frodi.
I malintenzionati adottano un’ampia gamma di tattiche nel tentativo di aggirare le protezioni poste in essere da App Review e pubblicare comunque app dannose sull’App Store allo scopo di frodare l’utente. App Review rifiuta qualsiasi app potenzialmente dannosa identificata durante il processo di verifica e le indagini svolte dal team su un’app fraudolenta spesso comportano la rimozione di altre app legate allo stesso sviluppatore. Nel 2024, App Review ha permesso di rimuovere oltre 37.000 app per attività fraudolente.
Altre tattiche comuni adottate da developer fraudolenti comprendono l’inclusione nel codice di funzioni e funzionalità nascoste, che vengono abilitate solo dopo che l’app supera la revisione. Apple monitora tali comportamenti e nel 2024 ha rifiutato oltre 43.000 app inviate poiché contenevano funzioni nascoste o non documentate. App Review è efficace anche contro diverse app che tentano di ingannare o raggirare l’utente e, nel 2024, ha permesso di rifiutare oltre 320.000 app che copiavano altre app, agivano come spam o fuorviavano in altro modo l’utente.
I malintenzionati possono anche tentare di ingannare l’utente mascherando un software potenzialmente dannoso come un’app apparentemente innocua. L’anno scorso, App Review ha rimosso oltre 17.000 app per attività ingannevoli come queste, nell’ambito dell’impegno continuo di Apple a monitorare e intervenire regolarmente contro le app dannose.
L’App Store vieta anche le app che tentano di accedere ai dati personali dell’utente senza il suo permesso o a sua insaputa. Nel 2024, App Review ha rifiutato 400.000 app per violazioni della privacy.
Discovery Fraud
Apple agisce tempestivamente contro le app che tentano di ingannare il sistema e migliorare la loro posizione nelle classifiche dell’App Store, per esempio usando bot o servizi a pagamento per gonfiare artificialmente i numeri dei download o pubblicare false recensioni a cinque stelle.
Nel 2024, Apple ha passato al vaglio oltre 1,2 miliardi di valutazioni e recensioni, e ha intrapreso azioni significative per contrastare le frodi, rimuovendo oltre 143 milioni di valutazioni e recensioni fraudolente dall’App Store. Nello stesso anno, Apple ha inoltre rimosso oltre 7400 app dalle classifiche dell’App Store e ha impedito a quasi 9500 app ingannevoli di apparire nei risultati di ricerca sull’App Store. Queste azioni sono andate anche a vantaggio degli sviluppatori e delle sviluppatrici che occupano buone posizioni nelle classifiche, permettendo a tutti di giocare alla pari e avere eque opportunità di successo sull’App Store.
Frodi legate a pagamenti e carte di credito
Apple si impegna seriamente a proteggere l’utente da raggiri e truffe legate ai pagamenti, e nel 2024 lo ha fatto evitando transazioni fraudolente per oltre 2 miliardi di dollari.
Apple prende molto sul serio anche le frodi legate alle carte di credito e lavora costantemente per proteggere l’utente da queste attività dannose. Per esempio, quando l’utente fa un acquisto con Apple Pay, il sistema usa un numero specifico per il suo dispositivo e un codice di transazione univoco: il numero della carta non viene mai memorizzato né sul dispositivo né sui server Apple. Inoltre i dati delle carte di credito e di debito non vengono mai condivisi con gli sviluppatori, eliminando così un altro fattore di rischio nelle transazioni di pagamento. Lo scorso anno, Apple ha identificato quasi 4,7 milioni di carte di credito rubate e vietato a oltre 1,6 milioni di account di effettuare ulteriori transazioni.
Oltre alle misure antifrode in vigore, Apple offre a chi sviluppa app la possibilità di accedere a tecnologie di pagamento di alta qualità. Alcuni esempi includono Apple Pay e StoreKit, utilizzati da oltre 420.000 app per garantire a ogni utente un modo sicuro e protetto di fare acquisti sull’App Store.
Gli sviluppatori che usano StoreKit possono sfruttare inoltre il sistema di acquisti in-app di Apple, che offre all’utente molto più che un modo per acquistare abbonamenti e add-on digitali. Gli acquisti in-app sull’App Store garantiscono un ambiente sicuro e affidabile progettato per tutelare la privacy, prevenire le frodi e semplificare la gestione degli acquisti. Grazie a strumenti integrati per visualizzare, modificare o annullare gli abbonamenti, alla cronologia degli acquisti e al supporto per i rimborsi, l’utente ha sempre il pieno controllo. Ogni transazione viene autenticata tramite ID Apple, tutelata da un motore di protezione antifrode all'avanguardia nel settore e gestita tramite crittografia end-to-end.
Protezione dell’utente
Apple continuerà a rafforzare il suo impegno per offrire all’utente l’esperienza più sicura e protetta sull’App Store, anche mettendo a disposizione risorse per ricevere assistenza e segnalare sospette frodi. Maggiori informazioni su come proteggersi sull’App Store sono disponibili alla pagina support.apple.com/it-it/122712.
Contatti stampa
Tiziana Scanu
Apple
[email protected]
02 27326372
Helpline Apple per la stampa
[email protected]
02 27326227