Apple presenta nuove funzioni di accessibilità per la sfera cognitiva, oltre a Live Speech, Personal Voice e Point and Speak nell’app Lente d’ingrandimento
Assistive Access supporta le persone con disabilità cognitive
Live Speech e Personal Voice rappresentano un enorme passo avanti per le esigenze di accessibilità vocali
Point and Speak nella modalità di rilevamento della Lente d’ingrandimento per le persone cieche o ipovedenti
Altre funzioni
- Le persone sorde o con difficoltà uditive possono abbinare i dispositivi acustici “Made for iPhone” direttamente al Mac e personalizzarli in base alle loro esigenze.3
- Controllo vocale aggiunge suggerimenti fonetici per la modifica del testo, così chi digita usando la voce può scegliere la parola giusta tra quelle che hanno suoni simili, come “da” o “dà”.4 Inoltre, con la Guida a Controllo vocale, le persone possono scoprire consigli e trucchi sull’utilizzo dei comandi vocali come alternativa al tocco e alla digitazione su iPhone, iPad e Mac.
- Le persone con disabilità motorie che usano Controllo interruttori possono trasformare qualsiasi interruttore in un controller di gioco virtuale per giocare ai loro videogame preferiti su iPhone e iPad.
- Per le persone ipovedenti, ora Dimensioni testo è più facile da impostare sulle app del Mac, come Finder, Messaggi, Mail, Calendario e Note.
- Le persone sensibili alle animazioni rapide possono mettere automaticamente in pausa le immagini con elementi in movimento, come le GIF, in Messaggi e su Safari.
- Per chi usa VoiceOver, Siri parla in modo più naturale anche ad alte velocità di feedback vocale; inoltre, sarà possibile personalizzare la velocità del parlato con opzioni che vanno da 0,8x a 2x.
Celebriamo la Giornata mondiale dell’Accessibilità in tutto il mondo
- Dal 18 maggio in Germania, Italia, Spagna e Corea del Sud sarà disponibile SignTime, un servizio che permette a chi visita l’Apple Store e contatta il Supporto Apple di richiedere l’assistenza on‑demand di interpreti della lingua dei segni, già disponibile negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Uniti, in Francia, Australia e Giappone.5
- Alcuni Apple Store in tutto il mondo offriranno sessioni informative per tutta la settimana per aiutare i clienti e le clienti a scoprire le funzioni per l’accessibilità, ed Apple Carnegie Library ospiterà una sessione Today at Apple con la performer e interprete nella lingua dei segni Justina Miles. E con le prenotazioni di gruppo, disponibili tutto l’anno, gli Apple Store sono il luogo in cui le persone possono scoprire di più sulle funzioni per l’accessibilità in gruppo.
- A Comandi rapidi si aggiunge Remember This, che aiuta le persone con disabilità cognitive a creare un diario visivo in Note, così è più facile ritrovare i propri appunti.
- Questa settimana, su Apple Podcast saranno disponibili programmi sull’impatto della tecnologia accessibile; l’app Apple TV presenterà film e serie tv selezionate da menti creative della comunità di persone con disabilità; Apple Books metterà in risalto Being Heumann: An Unrepentant Memoir of a Disability Rights Activist, il libro di memorie della pioniera dei diritti delle persone con disabilità Judith Heumann; mentre Apple Music proporrà video musicali nella lingua dei segni americana (ASL) per tutti i gusti.
- Questa settimana, su Apple Fitness+, il trainer Jamie-Ray Hartshorne integra l’ASL negli allenamenti evidenziando le funzioni progettate da chi si impegna costantemente per rendere il fitness più accessibile a tutti. Queste includono Suggerimenti audio, brevi indicazioni descrittive che aiutano le persone cieche e ipovedenti, e gli episodi di Passeggiamo e Corriamo, che diventano rispettivamente “Passeggiamo o Spingiamo” e “Corriamo o Spingiamo” per chi usa una sedia a rotelle. Inoltre, il team di trainer di Fitness+ integra l’ASL in ogni allenamento e meditazione, tutti i video includono i sottotitoli in sei lingue, e vengono proposte alternative in ogni allenamento per permettere a persone con vari livelli di forma fisica di partecipare.
- L’App Store celebrerà tre leader della comunità delle persone con disabilità Aloysius Gan, Jordyn Zimmerman e Bradley Heaven, che condivideranno le loro esperienze personali e parleranno dell’impatto positivo delle app di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) nelle loro vite.
Media
-
Testo dell’articolo
-
Immagini in questo articolo
- Personal Voice permetterà di creare voci su iPhone, iPad e Mac con chip Apple e sarà disponibile in inglese.
- Point and Speak sarà disponibile su iPhone e iPad con scanner LiDAR in inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, cinese, cantonese, coreano, giapponese e ucraino.
- L’utente potrà abbinare gli apparecchi acustici “Made for iPhone” ad alcuni modelli di Mac con chip M1 e a tutti i Mac con chip M2.
- I suggerimenti fonetici di Controllo vocale saranno disponibili in inglese, spagnolo, francese e tedesco.
- Le sessioni SignTime sono disponibili negli Stati Uniti e in Canada nella lingua dei segni americana (ASL), nel Regno Unito nella lingua dei segni britannica (BSL), in Francia nella lingua dei segni francese (LSF), in Giappone nella lingua dei segni giapponese (JSL) e in Australia nella lingua dei segni australiana (Auslan). Il 18 maggio, SignTime sarà disponibile in Germania nella lingua dei segni tedesca (DGS), in Italia nella lingua dei segni italiana (LIS), in Spagna nella lingua dei segni spagnola (LSE) e in Corea del Sud nella lingua dei segni coreana (KSL).