Cento milioni di brani.
Ventuno anni dopo l’invenzione di iTunes e il debutto del primo iPod, siamo passati da 1000 canzoni sempre in tasca a 100 milioni di brani su Apple Music. Una crescita fenomenale sotto ogni punto di vista. L’intera storia, il presente e il futuro della musica sono a portata di mano o di comando vocale.
Più brani di quanti si possano ascoltare in una vita intera. O in molte vite. Più brani di qualsiasi altra piattaforma. È la più vasta raccolta di musica di sempre, in qualsiasi formato.
Cento milioni di brani: un numero destinato a crescere e moltiplicarsi in maniera esponenziale. Ma non è un semplice numero. Rappresenta qualcosa di molto più significativo: il cambiamento epocale nel settore della musica e della distribuzione cui abbiamo assistito negli ultimi vent’anni.
Negli anni ‘60 venivano pubblicati solamente 5000 nuovi album ogni anno. Oggi, in qualsiasi parte del mondo, nei 167 Paesi e aree geografiche in cui è disponibile Apple Music, qualsiasi artista, di qualsiasi genere, può scrivere e registrare un brano e renderlo disponibile a livello globale. Ogni giorno, oltre 20.000 cantanti, cantautori e cantautrici pubblicano nuovi brani su Apple Music, canzoni che rendono il nostro catalogo migliore ogni giorno che passa. Cento milioni di brani è la riprova che esiste uno spazio più democratico, dove tutti, persino artisti emergenti alle prime armi, possono scrivere il prossimo grande successo.
Non è solo un’opportunità per riflettere su quanta strada abbiamo percorso, ma è anche un momento per guardare al futuro e al lavoro che ci attende. In Apple Music, la selezione umana è alla base di tutto ciò che facciamo: in modi evidenti, come per le playlist curate dalla nostra redazione, e in modi meno evidenti, come il tocco umano che guida i nostri algoritmi alla base dei suggerimenti. Ora più che mai sappiamo che l’investimento nella selezione umana sarà fondamentale per aiutarci a raggiungere l’eccellenza nel modo in cui mettiamo in contatto artisti e pubblico.
Con un catalogo così ampio di brani, siamo consapevoli che occorra qualcuno che guidi l’utente. Sono finiti i giorni della riproduzione casuale: ora tocca a noi aiutare le persone a scoprire i loro nuovi brani preferiti e a riscoprire perle dimenticate, sia con i suggerimenti dei nostri esperti conduttori radio, sia attraverso playlist di canzoni create personalmente dai nostri curatori.