Apple sostiene i programmi di alfabetizzazione mediatica negli Stati Uniti e in Europa
Una nuova iniziativa per stimolare il pensiero critico e permettere agli studenti e alle studentesse di essere informati meglio
News Literacy Project (NLP), un'organizzazione didattica nazionale, indipendente e no profit, aiuta gli educatori delle scuole medie e superiori a insegnare le abilità necessarie per diventare fruitori intelligenti e attivi di notizie e informazioni, nonché attori informati della nostra democrazia. Dal lancio della piattaforma didattica di NLP, la classe virtuale Checkology, nel maggio 2016, si sono iscritti più di 17.800 educatori di tutti i 50 Stati, del Distretto di Columbia, di tre territori statunitensi e di altri 104 Paesi, e oltre 124.000 studenti hanno seguito le lezioni. Gli studenti hanno riferito a NLP che quello che hanno imparato in Checkology ha permesso loro di acquisire maggiore sicurezza in sé stessi e nella propria capacità di individuare e produrre informazioni credibili, nonché nel riconoscere l’importanza della libertà di stampa per la democrazia. Inoltre sono più inclini a diventare cittadini partecipi quando avranno l'età per votare o politicamente attivi. La vision di NLP prevede l’integrazione dell’alfabetizzazione informativa, una delle abilità di pensiero critico, nella didattica americana.
Common Sense è un’organizzazione no profit leader di settore che mira ad aiutare bambini e famiglie a vivere nell’era digitale. Common Sense Education aiuta gli istituti di istruzione primaria e secondaria a fornire agli educatori tutto ciò di cui hanno bisogno per rendere autonoma la nuova generazione di cittadini digitali. Il suo innovativo programma didattico Digital Citizenship insegna agli studenti consuetudini e abilità, supporta i docenti con corsi di formazione e riconoscimenti, e coinvolge famiglie e comunità offrendo utili strumenti e consigli. Per aiutare i giovani a muoversi con menti aperte e acute nell’attuale panorama informativo, Common Sense mira ad aiutare gli studenti non solo a cercare notizie fondate, ma anche a pensare in modo critico all’intero universo di contenuti multimediali e idee. L’iniziativa di Common Sense permetterà di dar vita a contenuti e risorse puntuali per genitori, educatori e ragazzi, con l’obiettivo di diffondere l’alfabetizzazione informativa tra i giovani. Il programma didattico Digital Citizenship di Common Sense viene insegnato in più della metà degli istituti scolastici degli Stati Uniti, da oltre 700.000 educatori.
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori è l’organizzazione indipendente leader in Italia nell’educazione alla cittadinanza, impegnata a offrire progetti di alfabetizzazione mediatica. Per più di 18 anni, la missione dell’Osservatorio è stata quella di aiutare i giovani di oggi a diventare i cittadini di domani, a partecipare più attivamente alla nostra democrazia e a sviluppare le abilità di pensiero che li rendono liberi. L’Osservatorio forma docenti delle scuole superiori, che a loro volta portano i progetti di alfabetizzazione multimediale nelle proprie aule con l’obiettivo di stimolare la curiosità, la sete di conoscenza e il pensiero critico degli studenti. Mentre confrontano varie fonti di notizie di qualità, i ragazzi imparano a distinguere il giornalismo affidabile dalle fake news.